
I dipendenti del nostro ufficio tecnico rappresentano:
I dipendenti del nostro ufficio tecnico rappresentano:


Vista l’elevata richiesta, abbiamo deciso di offrire corsi introduttivi di QGIS sia per principianti che per utenti avanzati. La formazione sarà erogata in modalità mista: online e in presenza, presso il nostro ufficio a San Paolo/Appiano o, per gruppi numerosi, direttamente presso il cliente.
I corsi si svolgeranno in piccoli gruppi di massimo 6 partecipanti, garantendo un apprendimento pratico e mirato. L’obiettivo è fornire una solida introduzione al software Open Source e accompagnare i partecipanti nella realizzazione dei loro progetti.
Grazie al numero ristretto di partecipanti, ogni corso sarà altamente personalizzato, con un forte legame pratico ai progetti trattati. Al termine, ciascun partecipante sarà in grado di applicare in autonomia le conoscenze acquisite ai propri lavori.
​
Corso QGIS per principianti con esempi concreti e personalizzati per il cliente
-
Durata: 3 giorni da 4 ore ciascuno (totale: 12 ore).
-
Numero di partecipanti: Minimo 3, massimo 6.
-
Costo: 380 € (IVA esclusa).
-
Date: da concordare.
-
Iscrizioni: via e-mail a a.kager@hydro-safety.com o telefonicamente al numero 348-7096445.
-
Lingua: Tedesco o Italiano.
-
Destinatari: Tecnici e decisori che lavorano in amministrazioni pubbliche, uffici tecnici comunali, studi di ingegneria, consorzi di bonifica, aziende agricole, vitivinicole e cooperative frutticole, gestori di impianti idroelettrici.
-
Requisiti: Conoscenze di base nell’uso del computer. Un notebook o PC con QGIS (versione 3.x), videocamera, audio e connessione internet. Il corso si terrà online, mentre l'ultima sessione si svolgerà in presenza, se richiesto, presso gli uffici di Hydro Safety Engineering, in Via Scuola 9, San Paolo, 39057 Appiano sulla Strada del Vino.
-
Contenuti del corso (adattabili alle esigenze dei partecipanti):
-
Fondamenti dei Sistemi Informativi Geografici (GIS).
-
Concetti base di QGIS: interfaccia, menù, proprietà dei layer.
-
Modelli di dati: Vettoriali e Raster.
-
Formati di dati geografici: Shape, SQLite, PostGIS, Tiff, servizi WMS e altro.
-
Sistemi di coordinate e proiezioni.
-
Strumenti avanzati: utilizzo di plugin come GRASS, SAGA e GDAL.
-
Pratiche esercitazioni: dalla gestione dei dati all’analisi geografica e alla stampa di mappe.
-
-
Fatturazione: entro 7 giorni dall'inizio del corso o al momento dell'iscrizione.
-
Cancellazione: gratuita fino a 7 giorni prima dell’inizio del corso.
-
​
-